L’obiettivo del corso è quello di fornire nozioni utili a realizzare un ragionamento clinico veloce , preciso e specifico, come il METODO TICCHI, e integrabile con qualsiasi altro percorso formativo.
Dalla patogenesi delle principali cause che fanno insorgere i più comuni dolori muscolo scheletrici alla clinica del tessuto connettivo, tessuto nervoso e tessuto muscolare, attraverso l’anamnesi ed il ragionamento clinico, il partecipante avrà acquisito nozioni su come riconoscere un dolore miogeno da trigger point da un dolore nocicettivo o da uno neuropatico.
PROGRAMMA DEL CORSO
18 lezioni per un totale di 9 ore.
NOTA BENE: per avanzare nella visione delle lezioni è necessario riprodurre il 90% della lezione stessa
Introduzione
Available in
giorni
giorni
after you enroll
Cosa è il dolore?
Available in
giorni
giorni
after you enroll
Il Dolore Nocicettivo
Available in
giorni
giorni
after you enroll
Il Dolore Neuropatico
Available in
giorni
giorni
after you enroll
II Dolore Miogeno e i Trigger Points
Available in
giorni
giorni
after you enroll
Casi Clinici
Available in
giorni
giorni
after you enroll
ADATTO A STUDENTI E NEOLAUREATI IN FISIOTERAPIA
ARGOMENTI TRATTATI:
Significato di dolore
Motivo della percezione del dolore e Red flags
Meccanismi che innescano i segnali biochimici ed elettrici che giungono fino alla corteccia somatosensoriale.
Trasduzione dei segnali elettrici nocicettivi in sintomatologia dolorosa
Cenni anatomici e neurofisiologici del tessuto connettivo, nervoso e muscolare
Meccanismi di insorgenza del dolore e Clinica del dolore
Risposte dei farmaci
Realizzazione di un ragionamento clinico .